Corso di espressivitÀ |
---|
Valentina Scattolin e Oliviero Grimaldi |
dagli 6 ai 10 anni |
lezioni settimanali di gruppo di un’ora |
giovedì dalle 17.30 alle 18.30 |
ciclo di 10 incontri |
quota di iscrizione: euro 125* |
* in occasione dell’iscrizione, va sottoscritta la tessera associativa con durata annua di euro 20 |
La musica entra dentro di noi dialogando con tutte le nostre dimensioni: sollecita il corpo (sia che lo trascini nella frenesia del ballo, sia che lo adagi nella quiete più serena); innesca le emozioni (eccitandoci, intristendoci, innamorandoci); e nutre il cervello di memoria, fantasia e riflessioni.
Non c’è nulla di più immateriale di un suono eppure un suono può possederci fisicamente e mentalmente come il più potente degli spiriti!
Questo “potere” della musica di metterci in relazione con noi stessi in modo vitale e creativo è il cuore del corso, dove se ne farà uso proprio per lavorare con i sensi, le sensazioni, le emozioni e l’immaginazione.
E’ un corso dove non si impara a fare la musica ma ad ascoltarla. E risponderle.
Lasciamo che la musica entri nei bambini e da lì consenta alle loro sensibilità di esprimersi e ne esca sotto forma di parole, disegni, movimenti e storie.
Valentina Scattolin
Ha iniziato a lavorare con i bambini durante gli studi come animatrice ed educatrice con un laboratorio di sua ideazione sull’invenzione e l’illustrazione di fiabe e, successivamente, con ragazzi di tutte le età come guida nei laboratori del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.
Per diversi anni si è occupata di pittura, decorazione e scenografia, quest’ultima esperienza, dopo un periodo di formazione in arte drammatica e doppiaggio, le ha aperto le porte della recitazione sia teatrale che televisiva. Ha partecipato a produzioni per i canali RAI e Mediaset e recitato presso diversi teatri di Milano, tra cui Il Teatro Franco Parenti, l’Arsenale e l’Elfo Puccini.
Dal 2016 collabora con Museo Farfalla come operatrice e progettista di laboratori didattici per bambini e ragazzi utilizzando le tecniche espressive e artistiche più adatte al lavoro e alle persone.
Frequenta l’ultimo anno della Scuola di Counseling ad indirizzo transpersonale ITI e sta terminando il percorso quadriennale di canto del Centro di Educazione Musicale della Civica di Milano.
Lavorare con i bambini è per lei un motivo di soddisfazione e una fonte di stimoli e gioia quotidiana. Ama cucinare, cantare, viaggiare e la vita all’aria aperta
Oliviero Grimaldi
Tanti anni di lunga e appassionante ricerca personale e professionale a cavallo tra comunicazione grafica e multimediale, teatro e musica, scrittura e insegnamento, come autore di percorsi didattici, laboratori, concerti, spettacoli teatrali, progetti editoriali cartacei e digitali, corsi di formazione.
Incontrato il mondo del teatro grazie a progetti scenografici, ha intrecciato le competenze progettuale ed educativa al mondo delle arti sceniche.
Ha prodotto spettacoli di teatro ragazzi per diverse compagnie, ha condotto per sei anni i laboratori per ragazzi del Teatro Franco Parenti di Milano, è stato fino al 2016 amministratore e organizzatore de “ il Trebbo”, la maggior realtà lombarda di teatro ragazzi, e ha collaborato come regista con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e la Civica Orchestra di Fiati della stessa città.
Dal 2017 è socio co-fondatore della cooperativa sociale “Fosforo”, per cui opera come autore realizzando format didattici innovativi e progetti di promozione culturale e sociale.
L’Orchestra della Musica Passante fa parte del progetto Dissemina sostenuto da Fondazione Cariplo – capofila Le Belle Arti aps – progetto Artepassante
