Orchestra Villa Paloma (11/14)

Villapizzone

orchestra Villa Paloma
corso di musica d'insieme 11/14

Massimo Latronico e Roberto Quagliarella

i venerdì
dalle 15.00 alle 16.45

Corso annuale in 2 trimestri:
settembre-dicembre e gennaio-aprile

Prima lezione venerdì 30 settembre 2022

Quota di iscrizione a trimestre: 40 euro*

* In occasione dell'iscrizione va sottoscritta la tessera associativa annua di 20 euro che da diritto a partecipare a tutte le iniziative Artepassante

Lo sapevate che Villapizzone originariamente si chiamava Borgo Piccione? Oltre che il nome dell’antico monaco che vi si insediò a noi il nome piccione piace perché sa tanto di Milano. E siccome amiamo insieme il nostro territorio e il mondo intero con le sue infinite invenzioni e linguaggi, dall’italiano “piccione” allo spagnolo “paloma” ci siamo arrivati in un… battito d’ali. 
Ecco che nasce l’orchestra “Villa Paloma”, un progetto di fraternità musicale che offre ai ragazzi del quartiere la possibilità di imparare e fare musica e dii esprimersi insieme sotto la guida di musicisti dalla lunga esperienza artistica ed educativa.
Creatività personale, scoperta di sé e interazione con gli altri. Il fine del corso è quello di avvicinare i ragazzi in modo divertente e istintivo al mondo della musica, scoprendo e sviluppando l’arte più emozionante di tutte.

Massimo Latronico

Nato a Milano nel 1969. 

Chitarrista , compositore ed arrangiatore.Ha studiato chitarra ed armonia presso diversi maestri ( Luigi Maione , Bebo Ferra, Manuel Consigli ) e si è approcciato all’insegnamento della chitarra attraverso metodologie differenti che aiutano l’apprendimento dello strumento con linguaggi e tecniche individuali, favorendo il percorso dell’ascolto reciproco.
Insegna da 20 anni ed è stato direttore didattico di diverse scuole di musica. Ha diretto il progetto musicale-sociale “Orchestrilla” presso l’Istituto comprensivo Casa del Sole – Parco Trotter per 4 anni

Nel 2006 ha fondato il gruppo musicale Orchestra di via Padova (OVP) con la quale ha inciso 3 album .Con OVP ha diretto e suonato in oltre 200 concerti nel corso di quasi 13 anni di vita e tutt’ora è responsabile del progetto “Orchestra di via Padova”

Nel corso degli anni si è specializzato nella musica mediterranea (Tri Muzike ) e nello studio degli strumenti a corde della tradizione mediterranea, balcanica e araba ( Bouzouky, Laud Spagnolo.
Ha suonato in diversi gruppi di musica “etnica” in contesti significativi quali festival, trasmissioni televisive e radiofoniche e incidendo diversi cd.

Ha collaborato tra gli altri con Moni Ovadia, Frankye Hrg, Ivan della Mea, Marta Collegni, Roy Paci, Lucia Vasini, Banda Osiris, Aco Bocina.

Roberto Quagliarella

Musicista, compositore, educatore, Insegnante di discipline ritmiche e percussioni del mondo, formatore di insegnanti nelle Scuole.

Attivo da più di 20 anni nella scena musicale e teatrale Italiana e Europea.
Inizia la sua formazione dedicata allo studio della batteria alla Civica Jazz di Milano nel 1993.
Da qui nasce la sua passione per le musiche di altri Paesi. Attualmente insegna nelle scuole elementari, medie e superiori attraverso la Fondazione Mus-e Musica Europa

L’Orchestra della Musica Passante è parte integrante progetto Dissemina realizzato dall’associazione di promozione sociale Le Belle Arti al fine di valorizzare nuovi luoghi di produzione culturale all’interno degli spazi messi a disposizione da RFI nelle stazioni del Passante ferroviario di Milano.

La Fondazione Cariplo ha deliberato di concedere un importante contributo a sostegno della realizzazione del progetto stesso.

Corso di orchestra
MaX LATRONICO
dai 10 ai 14 anni (non è necessaria una precedente formazione musicale)
Lezioni settimanali di gruppo di 1h 45′ 
Giovedì dalle 15.00 alle 16.45
Il corso è annuale suddiviso in due trimestri:
settembre-dicembre e gennaio-maggio
Prima lezione giovedì 29 settembre 2022 
La quota di iscrizione per la stagione 2022/23 è di 80 euro a trimestre
* in occasione dell’iscrizione, va sottoscritta la tessera associativa con durata annua di euro 20

I valori di un’orchestra globale: creatività, integrazione, divertimento, scambio, rispetto, ricerca, crescita…

L’orchestra multietnica è un luogo fisico e mentale di esplorazione di vari generi musicali, l’occasione per sperimentare diversi strumenti e sonorità.
Sonorità che passano e ripartono come le migliaia di persone che si muovono ogni giorno nel passante ferroviario.
L’orchestra è il luogo in cui scoprirsi, in cui osare, in cui scambiarsi conoscenze, in cui fare errori e trasformarli in musica.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Pingback: tutti i corsi

Rispondi