L’educazione musicale (insegnare ad ascoltare e fare musica) è uno straordinario strumento di promozione sociale.
Essa coinvolge contemporaneamente l’individuo e la collettività, rendendo trasparenti i vincoli e le possibilità che esistono tra questi due poli della vita umana.
Orchestre e cori arricchiscono motivazione personale e senso di appartenenza al gruppo.
Per questa ragione la musica, più di altre arti, possiede una dimensione culturale e sociale.
E per questa ragione nasce l’Orchestra della Musica Passante nel quartiere di Porta Vittoria a Milano. Un progetto che ambisce a facilitare l’accesso all’educazione musicale, riducendo le soglie economiche e di provenienza sociale che spesso ne circoscrivono la fruizione in virtù del censo.
Come molte esperienze a livello internazionale hanno di recente dimostrato, le ricadute di una politica di disseminazione culturale veicolata dall’educazione musicale, sono apprezzabili in termini d’inclusione e lotta al degrado. L’Orchestra si prefigge di coinvolgere attori ed esperienze di provenienza diversa (musica popolare, musica classica e lirica, musica leggera, comunità straniere) senza metodologie precostituite o organizzate gerarchicamente, ma unite dalla medesima finalità: allestire percorsi concreti di educazione alla musica che uniscano i giovani e li educhino alla bellezza e utilità dell’arte.
Il progetto è innovativo, sperimentale e di ricerca, quindi si sviluppa e si forgia sui bisogni attuali dell’utenza, del territorio e del pubblico, ma nel fare questo, il progetto stesso deve porsi come missione quella di monitorare i nuovi bisogni che emergeranno nel corso delle sue attività/azioni nei primi due anni e trarre dai dati, dalle esigenze e dai bisogni raccolti, nuova linfa per riformulare e migliorare le linee guida del progetto e renderlo sempre attuale, garantendo così una sua durata nel tempo e un suo costante ruolo innovativo.
Attraverso corsi e seminari di strumento e di musica d’insieme, l’Orchestra della Musica Passante, vuole consentire a bambini e ragazzi di incontrarsi, incuriosirsi, appassionarsi, offrendo una possibilità che a oggi manca, sia perché l’istruzione pubblica ha completamente disatteso le periodiche dichiarazioni di sensibilità al valore educativo della musica, sia perché le istituzioni formative esistenti sono a numero chiuso, se pubbliche o eccessivamente costose, se private.

L’Orchestra della Musica Passante è parte integrante progetto Dissemina realizzato dall’associazione di promozione sociale Le Belle Arti al fine di valorizzare nuovi luoghi di produzione culturale all’interno degli spazi messi a disposizione da RFI nelle stazioni del Passante ferroviario di Milano.
Il coordinamento organizzativo e la supervisione artistica è affidato alla cooperativa sociale Fosforo.
La Fondazione Cariplo ha deliberato di concedere un importante contributo a sostegno della realizzazione del progetto stesso.


