Villpizzone
MUSICANTA
Corso di propedeutica musicale 6/10
Roberto Quagliarella
i venerdì
dalle 17.00 alle 17.50
Corso annuale in 2 trimestri:
settembre-dicembre e gennaio-aprile
Prima lezione venerdì 30 settembre 2022
Quota di iscrizione a trimestre: 80 euro*
In occasione dell'iscrizione va sottoscritta la tessera associativa annua di 20 euro che da diritto a partecipare a tutte le iniziative Artepassante
Roberto Quagliarella

Il corso ha il ruolo principale di insegnare ai partecipanti la conoscenza del ritmo e del mondo delle percussioni nella socialità dello stare insieme agli altri in un obiettivo comune e artistico.
Il percorso e’ proposto a tutti i bambini interessati ad
un approccio ritmico, teorico e pratico , visto in maniera più ampia e
creativa .
La conoscenza degli strumenti a percussioni di diverse culture dara’
la possibilità ai partecipanti di incuriosirsi ed esplorare culture di
altri Paesi Europei e di altri continenti come Africa , America , Asia ,
Europa .
Durante il corso gli allievi impareranno le basi ritmiche della musica
in maniera semplice e intuitiva, applicando poi queste competenze
nell’esecuzione di diversi brani musicali.
Il Percorso sarà finalizzato a comporre una Orchestra di
percussioni con un saggio finale di gruppo .
In base alle esigenze del gruppo il docente preparerà
un programma su misura.
Storia e scoperta delle percussioni del mondo
Presentazione degli strumenti a percussioni delle varie culture con
dimostrazione delle varie tecniche associate allo strumento.
Riconoscere le differenze da uno strumento all’altro .
La pulsazione
Riconosceremo il significato fondamentale della pulsazione ,in
questa prima fase in cui il corpo è chiamato a muoversi nello spazio
e nel tempo in maniera coordinata e musicale,
Introduzione al Solfeggio
In questa fase gli alunni apprenderanno le nozioni base sul ritmo e la
conoscenza della scomposizione della musica teorica imparando a
scrivere in maniera semplice e non convenzionale utilizzando il
Metodo Pulsation.
Finalità:
Acquisire maggiore consapevolezza di sé attraverso l’uso del corpo e
di strumenti musicali a percussione .
Sviluppare il pensiero pratico come base per il pensiero logico.
Porre in relazione tempo – spazio
Sviluppare la capacità di ascolto.
Relazionarsi con gli altri secondo principi di socialità, rispetto e
collaborazione reciproca.
Apprendere le nozioni base del linguaggio musicale.
Apprendere la tecnica originale di ogni strumento a percussioni e la
sua provenienza .
Eseguire brevi brani vocali e strumentali.
Condividere momenti ed emozioni insieme agli altri.
Imparare alcuni dei ritmi tradizionali dell’Africa , Brasile , Cuba e
l’uso degli strumenti a percussione (forniti dall’insegnante)
L’Orchestra della Musica Passante è parte integrante progetto Dissemina realizzato dall’associazione di promozione sociale Le Belle Arti al fine di valorizzare nuovi luoghi di produzione culturale all’interno degli spazi messi a disposizione da RFI nelle stazioni del Passante ferroviario di Milano.
La Fondazione Cariplo ha deliberato di concedere un importante contributo a sostegno della realizzazione del progetto stesso.